Termini&Condizioni

PREMESSE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano esclusivamente le relazioni contrattuali tra i clienti del sito www.crashbaggage.com (denominati di seguito “Clienti”) ed il venditore Crash Baggage S.r.l. Tale sito è di esclusiva proprietà della società Crash Baggage S.r.l. con capitale di 20.000 Euro e con sede legale in Mira (VE) Via Tresievoli n. 7/E, P.I. 04166700270.

Tali Condizioni Generali sono le sole a poter essere applicate e sostituiscono tutte le altre condizioni, salvo deroghe preliminari, espresse e scritte.

Il sito internet www.crashbaggage.com e il materiale in esso contenuto non costituiscono offerta al pubblico ai sensi e per gli effetti dell’art. 1336 cod. civ., ma rappresentano esclusivamente un mero invito ad offrire.
Qualsiasi ordine di acquisto per qualsiasi prodotto presente nel Sito inoltrato a Crash Baggage S.r.l. tramite il Sito stesso ad opera di un qualsiasi potenziale cliente (di seguito semplicemente il “Cliente”) costituisce proposta contrattuale del Cliente.

Infine si precisa che il contratto è stipulato in lingua italiana. Una volta concluso esso verrà archiviato in forma elettronica presso la sede del Fornitore, in Via Tresievoli 7/E, 30034, Mira (VE). È possibile richiederne copia compilando il form a questa pagina.

Art. 1 - DEFINIZIONI

Il Cliente può essere sia un Consumatore che un Professionista. Per chiarezza si precisa che ai sensi dell’art. 3 D.lgs. 06.09.2005, n. 206 si definisce rispettivamente “Consumatore” la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Si definisce “Professionista” la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario della medesima.

Si precisa che le presenti condizioni generali di vendita trovano applicazione sia in caso di Clienti Consumatori che Professionisti.

Art. 2 - ACQUISTO ONLINE E PAGAMENTI

Condizione indispensabile per potere eseguire un ordine è che la persona richiedente abbia compiuto la maggiore età.
Il procedimento d’ordine si compone di quattro tappe consequenziali:

  1. Il Cliente dovrà previamente identificarsi;
  2. Il Cliente dovrà scegliere il prodotto/i ed accettare le Condizioni Generali di Vendita barrando l’apposita casella;
  3. Il Cliente dovrà scegliere le modalità di consegna;
  4. Il Cliente dovrà scegliere la modalità di pagamento.

Una volta selezionato il modo di pagamento, il Cliente dovrà procedere al pagamento dell’ordine. Concluse tali operazioni viene immediatamente inviata una conferma della ricezione dell’ordine effettuato dal Cliente. Si precisa che i pagamenti fatti su www.crashbaggage.com sono sicuri e garantiti e possono essere effettuati mediante Carta di Credito, Paypal, WeChat Pay.

Eventuali errori nell’inserimento dei dati potranno essere corretti mediante la compilazione e l’invio del form presente a questa pagina, entro le ore 11.00 del giorno stesso dell’ordine.

Gli oneri legati alla spedizione sostenuti da Crash Baggage Srl causati dall’inserimento incompleto o errato dei dati verranno addebitati al cliente.

Art. 3 - INFORMAZIONI CONTRATTUALI

A seguito dell’invio della proposta da parte del Cliente di cui al precedente articolo, verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito dal medesimo una ricevuta dell’ordine da questi effettuato contenente le seguenti informazioni:

  • il prezzo totale dei beni comprensivo delle imposte, con il dettaglio delle spese di spedizione e ogni altro costo;
  • le modalità di pagamento;

Art. 4 - CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Il Fornitore provvederà successivamente ad accettare la proposta d’ordine solo dopo aver verificato la completezza e la correttezza della proposta stessa. In ogni caso, il Fornitore si riserva la facoltà di non accettare la proposta d’ordine ricevuta se:

  • il prodotto non è disponibile. In tal caso il Fornitore procederà ad informare il Cliente a mezzo e-mail e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento del prodotto, sempreché il Cliente non sia interessato a modificare la propria proposta contrattuale;
  • se il sistema di sicurezza segnala un ordine come insolito o potenzialmente fraudolento;
  • se c’è motivo di credere che la persona che effettua l’ordine non abbia 18 anni compiuti;
  • se c’è motivo di credere che la persona che effettua l’ordine sia un rivenditore;
  • se non è possibile effettuare la consegna all’indirizzo fornito;
  • in caso di forza maggiore.

In caso di accettazione della proposta d’ordine, il Fornitore ne darà comunicazione al Cliente della conclusione del contratto. Da tale momento anche il Fornitore sarà vincolato ai termini e alle condizioni qui previste. Dalla conferma dell’ordine, il Fornitore si impegna ad eseguire l’ordine ricevuto nelle tempistiche previste nell’articolo 5 del presente contratto.

Art. 5 - SPEDIZIONE E COSTI DI SPEDIZIONE

Le eventuali spese di trasporto potranno essere a carico del Cliente. In tal caso l’importo di tali spese verrà calcolato ed esposto nella sezione “carrello” una volta inseriti i prodotti. I tempi di consegna variano a seconda del luogo in cui dovrà essere recapitato il prodotto.

Per le spedizioni in Italia saranno richiesti circa 2/3 giorni lavorativi e tutto il materiale verrà spedito mediante corriere espresso. Per quanto concerne le spedizioni in Europa saranno richiesti circa 4-7 giorni lavorativi e tutto il materiale verrà spedito mediante corriere espresso.

Art. 6 - FATTURAZIONE

I titolari di partita iva possono richiedere fattura al momento dell’ordine inviandone immediata richiesta compilando il form in questa pagina, riportando riferimento dell’ordine e dati completi di fatturazione. Negli altri casi gli acquisti saranno comunque accompagnati da ricevuta.

Art. 7 - DIRITTO DI RECESSO

In caso di acquisti di Prodotti in qualità di consumatore ai sensi di quanto previsto dal Codice del Consumo, il CLIENTE ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni.

Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno nel caso di un contratto di vendita: in cui il CLIENTE o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni;

ovvero

nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;

ovvero

nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo

Il CLIENTE potrà esercitare il prima della scadenza del periodo di recesso, utilizzando il seguente form presente sul sito di Crash Baggage. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso sia inviata prima della scadenza del periodo di recesso

Art. 8 - EFFETTI DEL RECESSO

In caso di recesso da parte del CLIENTE, il VENDITORE s’impegna a rimborsare il valore della merce, escluso il costo di consegna, non oltre i 14 giorni dal giorno in cui è pervenuta la comunicazione di recesso.

Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal CLIENTE, salvo che non venga espressamente indicato altrimenti. In ogni caso, il CLIENTE non sosterrà alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.

Il CLIENTE dovrà rispedire i beni al VENDITORE ovvero consegnarli presso la sede senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci è stato comunicato il recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se il CLIENTE rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. Le spese di restituzione dei Prodotti sono a carico del CLIENTE.

Ai sensi dell’art. 56, comma III, d.lgs 06.09.2005, n. 206 (Codice del Consumo), è facoltà del VENDITORE di trattenere il rimborso finché non vengano ricevuto i Prodotti da quest’ultima oppure finché il CLIENTE non abbia dimostrato di aver rispedito i PRODOTTI, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

Art. 9 - ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO IN CASO DI PRODOTTI PERSONALIZZATI

Il diritto di recesso di cui sopra, regolato secondo quanto previsto dal Codice del Consumatori per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente alla fornitura la fornitura di PRODOTTI confezionati su misura o chiaramente personalizzati. Pertanto, nel caso in cui il PRODOTTO richiesto fosse personalizzato il CLIENTE non potrà esercitare il recesso come sopra determinato.

Nell’ipotesi in cui il CLIENTE abbia espressamente richiesto al VENDITORE l’acquisto di PRODOTTI personalizzati, con ciò intendendosi i beni che presentano caratteristiche specifiche e/o proprie del CLIENTE (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo marchi, loghi, foto, rappresentazioni grafiche) e dunque non standard o utilizzabili da altri soggetti, il VENDITORE non potrà avvalersi della facoltà di recesso prevista al superiore articolo.

Art. 10 - GARANZIA (applicabile ai Clienti Consumatori)

Nel caso in cui il Cliente rivesta la qualifica di Consumatore Crash Baggage è responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi difetto di conformità manifestatosi entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna della merce. Il Consumatore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia il difetto di conformità entro 2 (due) mesi dalla scoperta. La denuncia deve essere effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento spedita a Crash Baggage S.r.l.

Si precisa, per mero scrupolo, che in ogni caso, l’azione volta a far valere i difetti di conformità si prescrive in 26 (ventisei) mesi dalla consegna della merce.

A seguito della denuncia da parte del Cliente, la società Crash Baggage S.r.l. prenderà in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità.

In ogni caso, ai sensi e per gli effetti degli articoli da 128 a 135 Cod. Consumo, per i difetti che si manifestano nei primi 6 (sei) mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico di Crash Baggage S.r.l., in quanto si presume che detti difetti esistano sin dal momento della consegna.

Decorsi sei mesi dalla consegna, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, Crash Baggage S.r.l si riserva di chiedere al Consumatore il rimborso del costo – che verrà preventivamente indicato – sostenuto per la verifica.

Il Cliente Consumatore potrà ricevere la riparazione o la sostituzione  senza sostenere alcuna spesa, salvo che il rimedio sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Le riparazioni o le sostituzioni verranno effettuate entro un congruo termine dalla richiesta.

Può essere altresì offerta una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; b) Crash Baggage S.r.l. non provveda alla riparazione o alla sostituzione del bene.

Art. 11 – PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Tutti i marchi, i prodotti e le denominazioni commerciali utilizzati in questo Sito sono riservati e di proprietà esclusiva della società Crash Baggage S.r.l. Pertanto, nessuno è autorizzato a utilizzare o riprodurre tali marchi, nomi e denominazioni, poiché ciò potrebbe costituire violazione dei diritti dei rispettivi titolari. In nessun caso il Cliente è autorizzato ad utilizzare le informazioni contenute nel sito www.crashbaggage.com ivi compresa la riproduzione, modifica, distribuzione, salvo che non sia stata rilasciata preventiva autorizzazione da parte di Crash Baggage.

Art. 12 - RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Ai sensi del Codice del Consumo il cliente può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica. La Procedura può essere avviata qualora il consumatore dopo aver presentato reclamo all’azienda non abbia ricevuto risposta ovvero abbia ricevuto risposta non ritenuta da lui soddisfacente.  Il Cliente potrà fare riferimento alla Commissione Europea, Risoluzione delle controversie online (ODR).

Art. 13 - LEGGE APPPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Le presenti Condizioni sono soggette alla legge Italiana.

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo del Codice del Consumo qualora il Cliente rivesta la qualifica di Consumatore e la controversia non sia stata risolta nel rispetto di quanto sopra, sarà competente in via esclusiva ed inderogabile il foro del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.

Qualora il Cliente non rivesta la qualifica di Consumatore, per tutte le controversie relative all’interpretazione e/o all’esecuzione del presente contratto, saranno di esclusiva competenza del foro di Venezia.